DedasPuri a Milano, un ristorante georgiano a Sant’Ambrogio.
Quello di DedasPuri è un progetto di imprenditoria tutta al femminile: l’idea nasce nel 2018 dall’amicizia tra Lela Khoriauli e Stefania Achilli, dopo una vacanza insieme in Georgia. Nato in un primo momento per l’asporto, DedasPuri a Pavia cresce e si fa notare per la presenza del tone, l’originale forno georgiano in argilla a forma di pozzo: quello di DedasPuri è stato il primo ad essere costruito in Italia da un artigiano venuto apposta dalla Georgia. ( a Milano ha aperto qualche mese fa una panetteria che si chiama proprio Tone e ha il forno georgiano).
DedasPuri significa “pane della mamma“. L’idea è quella di ricreare un’atmosfera familiare e di proporre la cucina georgiana, che è influenzata da Russia, Armenia e Turchia.
Tra i piatti, i khinkali, ravioli realizzati a mano tipici delle zone di montagna. Nella versione originale il ripieno è composto da carne macinata mista speziata ma la proposta di DedasPuri comprende anche farciture con formaggio vaccino georgiano e patate insaporite.
Dalla regione di Aciara sul mare, arriva la khachapuri: una focaccia dalla tipica forma allungata, imbottita di formaggio e uova. Tra i ripieni, funghi e fagioli, ma anche mozzarella e pomodoro.
Naturalmente c’è il puri, tipico pane georgiano, piatto e sottile cotto ogni giorno a contatto diretti con le caldi pareti del forno circolare. E poi ancora, carne come il galletto in salsa di noci e gli Mcvadi, spiedino di carne di suino accompagnato con Tkemali e Lavashi; l’Ostri, uno spezzatino di vitello piccante in umido cucinato a lungo ed esaltato da un mix di erbe aromatiche, tipico del Samegrelo o gli Apkazura, bocconcini di carne mista (suino e bovino) avvolti da uno strato di reticella di suino.
La cucina georgiana è ricca anche di verdure e infatti da DedasPuri è possibile provare le Pkhali con barbabietole e verza cotte, melanzane fritte o spinaci lessati, condito con crema di noci aglio, spezie, coriandolo fresco e melograno.
Una proposta gastronomica che osa con tocchi di acidità ma anche di sapidità e piccantezza (grazie all’ajika).
I vini sono naturalmente georgiani e arrivano da Kakheti, Imereti e Racha: alcuni sono invecchiati in anfore di terracotta. Tra i vini italiani, molti sono dell’Oltrepò pavese, la zona di origine di Stefania Achilli.
DedasPuri Milano, via Edmondo De Amicis 44, Info e prenotazioni: 02 8457 4576
17/05/2022