Georgia: l’antica arte della calligrafia.
La calligrafia georgiana affonda le sue radici all’inizio del V secolo. Nel corso del tempo è cambiata molte volte, diventando sempre più ricercata.
Oggi si contano tre diverse calligrafie georgiane, dal 2015 riconosciute patrimonio culturale immateriale dall’Unesco.
L’ultima scuola calligrafica in Georgia è stata chiusa nel 1800. Dopo due secoli l’Associazione georgiana di calligrafia ha riportato in auge la vecchia tradizione riaprendo la scuola di calligrafia
“Riteniamo che la scuola calligrafica georgiana susciterà grande attenzione; come nazione siamo sempre stati orgoglios i della nostra letteratura, architettura e cucina, e anche della calligrafia… Sono tratti distintivi della natura della Georgia e ci uniscono”, afferma la presidente Nestan Bagauri.
La calligrafia non è semplicemente il bello scrivere, è una forma d’arte tanto quanto il disegno o il canto. Secondo il responsabile del corso di calligrafia, David Maisuradze, è un’arte che guarda al futuro, non al passato: “Un modo molto semplice ma allo stesso tempo geniale di visualizzare una parola detta a voce è la scrittura, la calligrafia invece è la versione ideale di una parola scritta. La calligrafia nel mondo moderno e digitale è ancora più importante poiché al giorno d’oggi è quasi impossibile creare un marchio senza calligrafia e tipografia”.
16/01/2023